VERIDICITÀ, EMPATIA, “EDUTAINMENT”: LA NUOVA FRONTIERA DELLA COMUNICAZIONE DI EUROVO

ABOUT EUROVO

Eurovo Srl è l’azienda leader in Europa nella produzione e distribuzione di uova e ovoprodotti. È presente da oltre sessant’anni sul mercato ed è guidata, fin dalla nascita, dalla famiglia Lionello. Impiega più di 1500 persone, conta 19 stabilimenti in Italia e all’estero e si divide in più sedi. L’innovazione, per Gruppo Eurovo, è un valore distintivo e ha permesso all’azienda di conquistare importanti traguardi di eccellenza. La divisione Ricerca & Sviluppo gioca un ruolo fondamentale consentendole di essere sempre al passo con i cambiamenti del mercato, a partire dalle esigenze e dai nuovi bisogni dei clienti. L’azienda vanta una gamma ricca e articolata di prodotti, rivolti al mercato B2C e B2B. Tra i suoi marchi annovera Eurovo Service – un brand storico che abbraccia le esigenze di pasticceria, gelateria, gastronomia e ristorazione offrendo ai professionisti del settore un’ampia gamma di ovoprodotti dedicati.

 

FEDERICO LIONELLO
Direttore Marketing e Commerciale di Gruppo Eurovo.

 

INTERVISTA

VERIDICITÀ, EMPATIA, “EDUTAINMENT”:
LA NUOVA FRONTIERA DELLA COMUNICAZIONE DI EUROVO

Per iniziare, una domanda al Lionello manager, a prescindere da Eurovo: come vede il marketing alimentare del 2021, sia sul lato consumer che trade? Cambierà qualcosa rispetto al passato? Cosa?

Il marketing alimentare ha subito una profonda trasformazione dovuta alla situazione pandemica contingente. Il cambiamento ha travolto noi come altre aziende del settore, ma la nostra proattività ci ha permesso di rispondere in modo tempestivo. Grazie ad un atteggiamento di ascolto e monitoraggio nei confronti del nostro target, siamo riusciti a rimanere interessanti continuando a veicolare contenuti utili, in linea con le nuove esigenze emerse dal mercato. Questo tipo di orientamento, iniziato lo scorso anno, lo stiamo consolidando anche in questa prima parte del 2021 in quanto riteniamo che ciò che farà la differenza sempre più sarà la capacità delle aziende alimentari di fornire un servizio a 360° che vada oltre alle semplici caratteristiche funzionali di prodotto fini a se stesse. Nello specifico lato consumer, crediamo che il consumatore abbia la necessità di essere continuamente informato e intrattenuto al tempo stesso. Lato food service, gli operatori del settore hanno bisogno, oggi più che mai, di essere informati e formati per cogliere al meglio le opportunità che questa situazione potrà generare.

In questo panorama, la comunicazione di un’azienda food che ruolo ha e come si deve evolvere per essere efficace? Su cosa deve puntare maggiormente: i prodotti, i valori aziendali, la sostenibilità, oppure altro?

La comunicazione ha sempre rivestito un ruolo fondamentale all’interno della nostra azienda. I contenuti di carattere funzionale sui prodotti rimangono ancora estremamente importanti e negli ultimi anni, in aggiunta a questi, ha assunto un ruolo da assoluto protagonista il tema della filiera. Di recente abbiamo riscontrato una crescita di sensibilità e attenzione nei confronti di questa tematica da parte del nostro target sempre più interessato a capire il mondo che sta dietro ai nostri prodotti.

A proposito di sostenibilità, in Eurovo quanto conta e come la gestite a livello di comunicazione?

La sostenibilità ambientale è da sempre una tematica a noi molto cara. Si tratta di un tema che definisce anche il nostro rapporto con i consumatori, sempre più attenti non solo alla qualità dei prodotti, ma anche alla relativa filiera produttiva, alla provenienza dei prodotti, all’impatto che questi hanno sull’ambiente, sul territorio, nonché alle scelte etiche compiute dalle aziende.
La sostenibilità rappresenta uno dei settori in cui stiamo investendo maggiormente e da più tempo, mettendo in atto progetti strutturali sugli stabilimenti come riduzione degli sprechi in termini di risorse idriche, installazione di impianti fotovoltaici e impianti di cogenerazione, politiche di economia circolare, volta a ridare una “seconda vita” ad alcuni componenti di scarto. Anche a livello di comunicazione i pilastri portanti sono la sostenibilità e la nutrizione.

Avete un progetto di comunicazione consumer e/o uno Food Service che si distingue dagli altri e del quale andate particolarmente fieri?

Il comune denominatore di tutti i nostri progetti di comunicazione sia lato consumer che lato food service è la veridicità dei contenuti. Lato consumer lavoriamo sull’empatia, parliamo con trasparenza al nostro target e sviluppiamo attività sempre innovative di intrattenimento e coinvolgimento attivo della nostra community. Il nostro desiderata è quello di creare appuntamenti studiati ad hoc per fornire dei contenuti utili. Lato food service la grande sfida è quella di strutturare un progetto di comunicazione che sia innovativo e interessante per il target di professionisti: per questo motivo, sempre più, stiamo focalizzando la nostra comunicazione sull’edutainment, ovvero intrattenere informando.
Nonostante il periodo, stiamo investendo sempre più in collaborazioni e partnership con accademie e scuole, con le quali stiamo attivando una serie di attività formative, come webinar e contenuti di approfondimento, volti a rafforzare e consolidare il rapporto di fiducia con la nostra community e far sentire la nostra vicinanza anche e soprattutto in questo particolare momento.