CAMBIA LA NARRAZIONE DEL SURGELATO. ECCO COME LA COMUNICAZIONE DI SURGITAL NE RIDEFINISCE I VANTAGGI

ABOUT SURGITAL

Surgital SpA è la prima azienda italiana produttrice di pasta fresca surgelata, piatti pronti surgelati e sughi in pepite surgelati per la ristorazione, il catering e il canale bar. Fondata nel 1980, ha la sede produttiva a Lavezzola (RA) ed è guidata dalla Famiglia Bacchini.

Nata come piccolo laboratorio artigianale, ha saputo portare la genuinità dei suoi prodotti su scala industriale, arrivando a produrre ogni giorno 135 tonnellate di pasta fresca, 60.000 piatti pronti monoporzione e 8 tonnellate di sughi in pepite, impegnando oltre 340 dipendenti.

Il core business è il canale Food Service, ma a fine 2020 l’azienda ha lanciato il brand Piacere Mio!®, entrando così nella Grande Distribuzione Organizzata, dove era già presente nell’ambito Private Label.

 

ABOUT ANDREA BINO, MARKETING MANAGER SURGITAL

Andrea Bino è in Surgital dal 2015, dove approda come International Trade Marketing Manager, tra gli altri, dopo un incarico in Casa Optima per il marchio MEC3, leader nel comparto della gelateria e pasticceria. Prima di dedicarsi al Food ha lavorato nel mondo della ceramica come Product Manager nel Gruppo Concorde.

Nel suo curriculum accademico vanta una laurea in Economia all’Università di Bologna e un MBA al Politecnico di Milano.

 

INTERVISTA

CAMBIA LA NARRAZIONE DEL SURGELATO. ECCO COME LA COMUNICAZIONE DI SURGITAL NE RIDEFINISCE I VANTAGGI

Surgital è leader nel settore della pasta fresca surgelata, ripiena e non. Come sta affrontando il mercato, anche alla luce del periodo storico attuale? Il comparto mkt quale contributo dà per affrontarlo?

Il mercato del surgelato food service sta vivendo un periodo di svolta, perché finalmente i professionisti della ristorazione ne stanno comprendendo e apprezzando le qualità. Un’attitudine più forte soprattutto in questi ultimi mesi, in cui ristoranti e locali hanno dovuto aprire e chiudere a singhiozzo, riorganizzando il lavoro per rispettare le norme anti Covid.

Surgital si sta da tempo impegnando a diffondere le caratteristiche competitive dei surgelati, facendo capire come questa metodologia di conservazione offra un prodotto eccellente da molti punti di vista, preparato e subito abbattuto, salutare perché privo di agenti patogeni, pronto all’uso quando se ne ha necessità e che, grazie alla tecnologia IQF da noi utilizzata, può essere scongelato pezzo per pezzo. In questo modo diventa un alleato strategico anche per la riduzione degli sprechi e quindi per il controllo del food cost, oggi e sempre.

Plus molto vantaggiosi, in particolare per gli chef che, da esperti di cucina, devono vestire anche i panni degli imprenditori. Ma i commensali percepiscono queste peculiarità? 

C’è reticenza, basta vedere quanto l’asterisco sui menù (obbligatorio quando gli ingredienti sono surgelati) venga ancora vissuto male dal cliente finale, simbolo di un retaggio culturale del passato che si appella all’art. 515 c.p., “Frode nell’esercizio del commercio”. Surgital, anche in seno a IIAS – Istituto Italiano Alimenti Surgelati -, da anni cerca di favorire una corretta cultura su questo metodo di conservazione che, lo ricordo, permette di mantenere inalterate le caratteristiche organolettiche anche meglio dei prodotti consumati freschi: si è visto da diversi studi che un ortaggio appena colto e subito surgelato mantiene più vitamine e sali minerali rispetto a uno che si acquista al mercato, che arriva in cucina molto più tardi, dopo essere stato trasportato e maneggiato. Lo stesso vale per la nostra pasta, preparata con i migliori prodotti e subito surgelata.

Ecco la sua grande sfida: far capire che il surgelato è più fresco del fresco.

Esatto, ma abbiamo tante frecce al nostro arco perché la lista dei vantaggi non è ancora finita. Pensi ai conservanti: nei surgelati l’unico è il freddo o, ancora, alla stagionalità: con questa categoria di prodotti si possono consumare alimenti stagionali tutto l’anno perché si preservano in maniera naturale.

Questa rinnovata visione del surgelato è alla base del progetto “Fermento”, avviato nel 2020 per supportare la ripartenza del settore ristorazione dopo il lockdown. Continuerà?

Con Fermento abbiamo voluto cambiare la narrazione dei nostri prodotti per tracciare le nuove linee guida che Surgital impiega nella formazione di chi, in azienda, ogni giorno ha a che fare con i professionisti. Un progetto che porta nelle cucine non solo ingredienti e ricette, ma un approccio più ampio e completo, che comprende, ad esempio, la gestione delle scorte per ottimizzare gli sprechi, la riduzione delle fasi di lavorazioni e quindi del tempo, e la previsione del food cost.

Un processo che ha messo le basi per un futuro in cui il surgelato acquisti la dignità che merita, superando ogni pregiudizio.